Il PAC (piano di accumulo di capitale) è una modalità di risparmio/investimento che consente di ripartire l’entrata a mercato su più versamenti successivi, anche di piccola entità. Attraverso un piano di accumulo l'investitore ha la possibilità di investire, in uno strumento finanziario, una somma costante attraverso dei versamenti regolari per la durata concordata.
L’obiettivo è quello di far crescere in modo progressivo il capitale investito.
Il PAC è adattabile alle esigenze di ognuno, per la libertà nella scelta di:
- Frequenza con cui effettuare i versamenti
- Somma da investire
- Durata dell’investimento (con dei minimi e dei massini stabiliti)
I principali vantaggi di un PAC sono:
- ACCESSIBILITA’: Possibilità di investire anche somme molto piccole e di ottenere nel lungo termine ottimi risultati
- REAZIONI EMOTIVE: Riduce le reazioni emotive (sia positive che negative) per l’ingresso graduale a mercato
- FLESSIBILITA’: Possibilità di sospendere a far ripartire i versamenti in base allo stato vigente dei mercati
- RIDUZIONE DEL RISCIO: Riduce il rischio e la volatilità dell’investimento in quanto è distribuito nel tempo
Il PAC può portare dei benefici al cliente, sia nel caso di una visione di breve periodo, sia per una visione più di lungo periodo.
Nel breve termine, se si ha a disposizione un grande capitale da investire però non si è certi del momento ideale di ingresso a mercato, un breve PAC con versamenti di importo elevato elimina il rischio di sbagliare del timing. Investendo ogni mese una parte del capitale aumenta la probabilità di acquistare a prezzi bassi.
In un’ottica, invece, di lungo termine, Il PAC è lo strumento migliore per risparmiare ed investire anche senza possedere enormi capitali. Investendo anche una piccola cifre mensile è possibile ottenere un importante rendimento alla scadenza del PAC, sfruttando i rendimenti positivi del lungo periodo.
BACKTEST iShares Core MSCI World UCITS ETF
Di seguito viene riportato un backtest di PAC, quindi un esempio reale di cosa sarebbe successo se per tot anni avessimo investito una certa cifra. L’analisi è stata effettuata utilizzando le serie storiche di prezzo dello strumento finanziario iShares Core MSCI World UCITS ETF, un ETF che replica l’indice MSCI World.
MSCI World è uno dei principali indici di mercato azionario costituito da migliaia di titoli di livello globale. Tale benchmark è il riferimento utilizzato dagli investitori per valutare l’andamento dei mercati finanziari nel loro complesso.
Il periodo di riferimento sono i 12 anni tra il 2010 e il 2022 ed il versamento totale è di € 31.200 (PAC di € 200 mensili)
Ho inserito una commissione annuale del 2% (commissione media di un investimento) per rendere i risultati più in linea con la realtà degli investitori.
Quindi:
- Versamento di € 200/mese
- Rendimento medio annuo dell’ETF (al netto della commissione del 2%): 9,573%

Risultati:
- Versato complessivo: € 31.200
- Controvalore finale: € 55.391,23
- Rendimento totale: 77,536 %
E se partissi ora?
Di seguito si riportano due diverse proiezioni dell’andamento di un potenziale PAC futuro. Tali proiezioni non rappresentano rendimenti veritieri ma sono basate sull’andamento passato dei mercati e non garantiscono uguali rendimenti futuri.
Le due analisi sono:
1) Pac decennale con versamento di € 200 mensili
2) Pac ventennale con versamento di € 200 mensili
Per entrambe le analisi si è ipotizzato un rendimento medio annuo del 5% (metà del rendimento medio annuo visto gli ultimi 10 anni – analisi precauzionale).
1° PAC DECENNALE 200/MENSILI
- Versato complessivo: € 24.000
- Controvalore finale: € 31.185,86
- Rendimento totale: 29,941 %
- Rendimento annuo: 2,994 %

2° PAC VENTENNALE 200/MESE
- Versato complessivo: € 48.000
- Controvalore finale: € 82.549,26
- Rendimento totale 71,978 %
- Rendimento annuo: 3,599 %

Per concludere, il PAC permette all’investitore di accrescere il proprio patrimonio in modo graduale nel tempo, versando somme di denaro a scadenze regolari, e permette di cogliere le diverse opportunità dovute alle condizioni di mercato sui singoli comparti riuscendo così a diminuire la volatilità dell’investimento complessivo. Tale flessibilità porta ad avere un miglior rapporto in termini di rischio/rendimento e a ridurre il rischio legato al market timing
Comments